Se hai seguito le indicazioni della sezione precedente a questo punto dovresti avere pronto il tuo bel curriculum, chiaro, personale e sintetico…e ora?
Sicuramente il Curriculum è lo strumento fondamentale per la ricerca lavoro…ma da solo non basta!
Non dimenticare che chi lo riceve non ti conosce e per rendere più efficace la ricerca lavoro è bene OGNI VOLTA CHE INVII IL CURRICULUM, accompagnarlo con una lettera di presentazione.
Niente panico! Sembra una cosa difficile ma in realtà, con un po’ di allenamento, imparerai a scrivere una lettera di presentazione…per ogni occasione!
Come forse avrai capito infatti anche in questo caso la parola d’ordine è PERSONALIZZARE…non puoi utilizzare la stessa presentazione per ogni annuncio a cui rispondi, altrimenti chi la riceve si renderà facilmente conto di essere “uno tra i tanti”. Al contrario, proprio come faresti per conquistare un uomo/una donna, devi fare in modo che OGNI azienda presso la quale ti candidi si senta unica e speciale…
E quindi purtroppo non esistono scorciatoie. Ogni lettera deve essere personalizzata e unica…MA…attenzione! Una buona notizia c’è: la struttura e l’impostazione della lettera è sempre la stessa, ed è proprio per questo che, con un po’ di esercizio, riuscirai in poco tempo a diventare molto veloce anche nella scrittura della tua presentazione.
E ora…via alle domande!
Cosa ci scrivo? La lettera di presentazione deve contenere le informazioni che non sono presenti nel CV, in maniera particolare la motivazione che ti spinge a candidarti PROPRIO per quel posto.
Puoi brevemente ripercorrere la tua storia lavorativa e spiegare quali valutazioni ti hanno portato a voler entrare in un determinato settore, quali competenze e valori potresti portare all’interno dell’organizzazione.
In generale la lettera di presentazione dovrebbe parlare di TE, delle tue scelte e del tuo percorso, deve far emergere le tue aspirazioni e la tua personalità.
Dovrebbe essere la risposta alla domanda “perchè dovremmo scegliere lei?”
Quanto deve essere lunga? 10-12 righe
Come la invio? La lettera di presentazione può essere copiata e incollata direttamente nel corpo della mail che invierai per candidarti, deve essere SEMPRE indirizzata alla persona giusta e con il giusto riferimento temporale (Buonasera solo dopo le 15!)
Devi dare del Lei alla persona alla quale ti rivolgi e chiudere sempre con una formula di cortesia.
E soprattutto….RILEGGI SEMPRE tutto prima di inviare!
Per riuscire nella ricerca lavoro non serve mandare 100 curricola al giorno. Per essere efficaci nella ricerca lavoro devi prima di tutto DEFINIRE UN’AREA all’interno della quale muoverti, devi mettere a fuoco COSA stai cercando, qual’è la posizione lavorativa che risponde meglio alle tue passioni, alle tue esigenze di bilanciamento di vita e lavoro, quali sono le tue competenze e come puoi valorizzarle all’interno di un determinato contesto.
Ovviamente l’annuncio di lavoro “ideale” non esiste…dobbiamo essere sempre in grado di accettare qualche compromesso…ma partire da una buona analisi degli annunci di lavoro certamente ti può avvantaggiare e semplificare la ricerca di un lavoro.
IL SEGRETO PER IL GIUSTO MATCH? IL PERSONAL BRANDING!
Cosa è?
E’ un insieme di strategie messe in atto per promuovere se stessi, le proprie competenze ed esperienze, la propria carriera alla stregua appunto di un brand, applicato alla persona. L’obiettivo finale è riuscire a imprimere nella mente di individui e potenziali clienti/aziende un’immagine, ben confezionata, di sé.
INSOMMA…il personal brand ci aiuta a rispondere alla grande domanda PERCHE’ DOVREMMO SCEGLIERE TE?
MA PRIMA…parliamo di WEB REPUTATION…
La web reputation è la reputazione online di una persona fisica o giuridica ed è costituita dalla percezione che gli utenti del web hanno di quello specifico soggetto.
Ogni azione che si compie online, quindi, va a incidere sulla propria web reputation, poiché ogni comportamento e ogni notizia reperibile in rete contribuiscono a formare l’idea che l’utente si crea e il giudizio che lo stesso esprime con riferimento ad una persona o ad un brand.
NON SOLO…le azioni che compio online possono ricadere sulla web reputation dell’azienda della quale sono dipendente.
Lo stretto e indissolubile rapporto che si è ormai venuto a creare tra online e offline comporta che gli effetti dei propri comportamenti non siano limitati solo all’ambito nel quale vengono realizzati, ma si estendano anche oltre i confini dello stesso. Se la web reputation di una persona è formata dall’insieme delle azioni che la stessa compie online, bisogna includere in queste anche quelle tracce apparentemente trascurabili che si lasciano, per esempio, nei vari social network che si utilizzano, come i commenti e i like ai contenuti altrui.
CHE LEGAME HANNO LA WEB REPUTATION E IL PERSONAL BRAND?
Il datore di lavoro che cerca candidati per la sua azienda non si basa più soltanto su colloqui e curriculum vitae, ma cerca su Google il nome del candidato per verificare la sua eventuale presenza online e ottenere maggiori informazioni su di lui.
Diventa allora necessario prestare attenzione ai contenuti e alle immagini che si pubblicano sul web e, nel caso si utilizzi internet per cercare lavoro, impostare una strategia per individuare o definire i propri punti di forza e ciò che ci differenzia da potenziali concorrenti, per comunicare in maniera efficace le proprie capacità, i benefici che si possono portare all’azienda e perché il datore di lavoro dovrebbe scegliere proprio noi.
(fonte: www.cliclavoroveneto.it)
IN CHE MODO POSSIAMO ESERCITARCI A SVILUPPARE E RAFFORZARE IL NOSTRO PERSONAL BRAND?
Bisogna impostare un lavoro strategico su se stessi, per acquistare consapevolezza dei propri punti di forza e della propria unicità, e per capire quale direzione si vuole dare alla propria vita (non soltanto dal punto di vista professionale, magari).
Puoi provare questo semplice esercizio:
- Prendi un foglio bianco e inizia, dall’alto, a scrivere tre parole che ti descrivono come persona o nel lavoro. Possono essere relative alla tua attività, ai tuoi valori, ai tuoi metodi.
- A questo punto scrivi altre parole che ti sembrano collegate alle prime tre. Puoi farlo a caso, oppure seguendo l’ordine delle tre colonne, una dopo l’altra. Possono essere sinonimi, contrari ma anche vocaboli che, in qualche modo, nella tua testa, sono associati a quei primi tre.
- Rileggi le parole e selezionane cinque. E poi, da quelle cinque, tre.
- Ecco in quelle tre parole deve essere chiaro chi sei e cosa fai e perché le persone dovrebbero scegliere te. Ora hai una base di partenza. Se senti che ti risuona scegli una sola parola come punto di inizio. Da lì puoi creare un tuo motto, oppure semplicemente tenerla come sintesi di chi vuoi essere.
VA BENE…E ORA?
Ora dovresti provare a rispondere a domande esistenziali tipo:
Cosa mi rende diverso/a dai miei colleghi/amici?
Quali qualità possiedo che non hanno?
Qual è la mia caratteristica più amata dalle persone che lavorano/hanno a che fare con me?
La cosa che sempre mi viene fatta fare perchè sono certi che la farai bene?
Se non ci fossi io, quale sarebbe la cosa più difficile su cui rimpiazzarmi?
Quale cosa mi rende più orgoglioso/a nel mio lavoro/nella mia vita?
Quale è il mio obiettivo?
CI SEI? Ricorda sempre che l’unico segreto per essere felici nel lavoro e nella vita è l’AUTENTICITA’.